Bilanci Straordinari

Quanti Bilanci straordinari esistono?



Il teoria esistono tanti Bilanci straordinari quante sono le configurazioni di capitale diverse dal capitale di funzionamento, le quali a loro volta dipendono dalle finalità per le quali si effettua la valutazione, nella pratica il legislatore individua particolari momenti della vita di un’azienda nei quali si rende obbligatorio redigere un bilancio straordinario.

Il legislatore individua il momento in cui redigere i bilanci straordinari ma non individua le modalità per la loro redazione e non individua il contenuto dei bilanci stessi.

La forma, il contenuto ed i criteri di valutazione delle poste nei bilanci straordinari sono individuati dalla dottrina e dalle regole di buona ragioneria (criteri che saranno coerenti con le finalità che il legislatore direttamente o indirettamente traccia).


Generalità e differenze con bilancio d’esercizio:


1) Data di riferimento: il bilancio d’esercizio è redatto annualmente al termine di ogni periodo amministrativo; i bilanci straordinari sono riferiti a particolari momenti della vita di un’impresa

2) Per il bilancio d’esercizio, la clausola generale, i principi e i criteri particolari di valutazione degli elementi patrimoniali sono indicati dal legislatore (artt 2423, 2323-bis, 2426), il contenuto e le modalità di valutazione delle voci nei bilanci straordinari sono funzioni delle funzionalità del bilancio stesso (tale contenuto non è di norma indicato dal legislatore)

3) Il capitale di funzionamento è determinato sulla base di criteri Prudenziali al fine di evitare annacquamenti di capitale e tutelare i creditori; il capitale che emerge dai bilanci straordinari non è contenuto verso l’alto perché il fine del redattore non è quello di individuare utili distribuibili, non esiste quindi solo il criterio della prudenza.

4) Il bilancio d’esercizio è composto da SP, CE e NI; i bilanci straordinari sono normalmente costituiti solo da una Situazione Patrimoniale.

5) Il Bilancio d’esercizio è redatto dagli amministratori, mentre in taluni particolari casi il bilancio straordinario può essere redatto da soggetti diversi dagli amministratori (nel conferimento la SP è redatta da un perito nominato dal tribunale).

6) Esistono bilanci ordinari infrannuali, che hanno struttura e criteri di redazione analoghi al bilancio d’esercizio, sono redatti in date diverse dalla chiusura del periodo amministrativo ( situazione patrimoniale ex art 2446 per perdite sopra il terzo del capitale)