"Il genio è ispirazione per l'un per cento e traspirazione per il 99% T.A.EDISON"
“Noi abbiamo di veramente nostro soltanto noi stessi: l'unico dono che possiamo fare è dunque il dono del nostro lavoro, della nostra anima, del nostro ingegno; e questa magnifica offerta di noi a tutti gli uomini arricchisce insieme il donatore e la comunità” A. FRANCE
“Noi sappiamo ciò che siamo, ma non sappiamo ciò che possiamo essere” W. SHAKESPEARE
“La maniera di dare vale più di ciò che si dà” P. CORNEILLE
“Non cercare un premio, perchè tu hai una grande ricompensa su questa terra: la tua gioia spirituale, che solo il giusto possiede” F. DOSTOIEWSKY
“I pastori saranno brutali, finché le pecore saranno stupide” E. GODIN
“E' più facile giudicare l'ingegno di un uomo dalle sue domande che non dalle sue risposte” DUC DE LEVIS
“La prima volta che tu m'inganni, la colpa è tua; ma la seconda volta la colpa è mia” PROVERBIO ARABO
“Per bene che si parli, quando si parla troppo, si finisce per dire delle bestialità” A. DUMAS PADRE
“Il mondo è una nave sulla quale siamo tutti passeggeri: non dobbiamo permettere che faccia naufragio” MIKHAIL GORBACIOV
“Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, e nulla più” O.WILDE
“Maturità significa saper fare le cose anche se non c'è nessuno che ci controlla, avere denaro in tasca e non spenderlo, ricevere un torto e non desiderare di vendicarsi”
“E' l'uomo di poca fede che dice di essere una nullità” EDWARD W. BOK
“Nulla è piccolo per una grande mente” SHERLOCK HOLMES
“Nessun uccello sale troppo in alto se sale con le sue ali” W. BLAKE
“Essere adulti è essere soli” J. ROSTAND
“E' il buon lettore che fa buono il libro” RALPH WALDO EMERSON
“L'umiltà è l'anticamera di tutte le perfezioni” M. AYME'
“Preferisco l'odio che mi rispetta all'amore che mi insulta” G. ROVANI
“L'avarizia comincia dove finisce la povertà” BALZAC
“Felicità non è avere ciò che si vuole, ma volere ciò che si ha” HARTLEY HOWARD
“Avere un posto nel cuore di qualcuno significa non essere mai soli” ALEJANDRO PÉREZ
“Bisogna dare a tutti una possibilità. E poi un'altra. E un'altra ancora... tante quante il cuore può sopportarne” JOHN D. MACDONALD
“La pietà con animo contento del proprio stato è un gran guadagno; poiché non abbiamo portato nulla nel mondo, perchè non ne possiamo neanche portar via nulla; ma avendo di che nutrirci e di che coprirci, saremo di questo contenti” APOSTOLO PAOLO
“Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono” LEOPARDI
“Gli spiriti mediocri in genere condannano tutto ciò che supera la loro piccola statura” LA ROCHEFOUCAULD
“Il bisogno è il miglior consigliere” GOETHE
“Le vicissitudini di una storia d'amore non sono importanti. Ciò che conta è essere capaci di amare, perchè in questa capacità sta forse l'unica visione dell'eternità che ci è concesso di cogliere” HELEN HAYES
“Ci sono sempre parti del nostro cuore nelle quali nessuno riesce ad entrare, per quanto lo si inviti”
“Il futuro è il passato che entra da un'altra porta”
“Un padre vale più di cento maestri” G. HERBERT
“Non potremo mai odiare chi abbiamo veduto dormire” ELIAS CANETTI
“Il caso è la somma delle nostre ignoranze” PIERRE LAPLACE
“Oggi mi sorridono il cielo e la terra; oggi giunge il sole al fondo dell'anima mia. Oggi l'ho veduta e lei mi ha guardato” G. A. BERQUER
“Imparare senza pensare è fatica sprecata; pensare senza imparare è pericoloso” CONFUCIO
“Gli errori non sono nell'arte, ma negli artefici” ISAAC NEWTON
“Per sempre fu, e per sempre accadrà, che l'amore è quella cosa che tutte le altre può vincere” G. CHAUCER
“Se una parola non basta, diecimila saranno inutili” PROVERBIO CINESE
“Dall'abbondanza del cuore la bocca parla” VANGELO SECONDO MATTEO
“Se vuoi essere amato, ama” SENECA
“Il cuore è una ricchezza che non si vende e non si compera, ma si regala” G. FLAUBERT
“La fiducia nella bontà degli altri è una non piccola testimonianza della propria bontà” M. DE MONTAIGNE
“Amare un'altra persona è come dire: d'ora innanzi questa altra persona penserà alla mia felicità più che alla sua” C. PAVESE
“L'uomo che dica la sua preghiera, la sera, è un capitano che mette delle sentinelle. Può dormire tranquillo” C. BAUDELAIRE
“L'amore che può morire non era amore” B. AUERBACH
“Non è possibile vivere felici senza essere saggi, onesti e giusti, né è possibile essere saggi, onesti e giusti, senza la felicità. EPICURO
“L'occhio vede Dio solamente attraverso le lacrime” V. HUGO
“Soltanto chi realmente ama è capace di obbedire. Soltanto chi obbedisce è realmente capace di amare” W. TROBISCH
“Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto” VANGELO SECONDO MATTEO
“La parte migliore della nostra vita si trova nei cuori di coloro che ci hanno voluto bene”
“C'è un angolo sciocco nel cervello dell'uomo più saggio” ARISTOTELE
“Il vero amico non è colui che ti asciuga le lacrime, ma quello che ti impedisce di versarle” EDU FRANCISCO TEXEIRA
“Istruire un bambino non è tanto importante quanto infondergli il desiderio di imparare”
“Nessuno ci infastidisce più delle persone che hanno meno intelligenza e più buon senso di noi”
“Per essere come gli altri rinunciamo a tre quarti di noi stessi” A. SCHOPENHAUER
“Leggere senza riflettere è come mangiare senza digerire” EDMUND BURKE
“E' sorprendente quanto sia falsa la convinzione che bello è uguale a buono” LEONE TOLSTOJ
“Meno desideri abbiamo, più somigliamo agli dèi” SOCRATE
“La scienza non ha una dimensione morale. E' come un coltello. Nelle mani di un chirurgo sarà un bisturi; in quelle di un assassino sarà il pugnale che uccide” WERNHER VON BRAUN
“Tutta la gloria deriva dall'aver osato cominciare” EUGENE F. WARE
“Non ci sono donne irresistibili; ci sono piuttosto uomini che non sanno resistere” WIMPI
“L'ateismo è più sulle labbra che nel cuore dell'uomo” BACONE
“Non basta acquistare la sapienza, bisogna anche usarla” CICERONE
“La gioventù dell'anima è come la primavera: or piovosa e fredda, or ardente, non sai né quando incominci né quando finisca” NICCOLO' TOMMASEO
“Imparare è il primo passo; vivere è soltanto il secondo” U. UGO
“In questo mondo niente è sicuro, se non le tasse e la morte” B. FRANKLIN
“L'ozio è il padre di tutti i vizi, ma il vizio è il padre di tutte le arti” P. MORAND
“L'uomo dotto ha sempre seco le sue ricchezze” FEDRO
“Lo sciocco ha un gran vantaggio sull'uomo d'ingegno: egli è sempre contento di se stesso” NAPOLEONE
“I libri sono il compendio di tutte le esperienze umane: siamo liberi di servircene o meno. Se decideremo di farlo, potremo condividere il coraggio e la tenacia degli esploratori, i pensieri dei saggi, i sogni dei poeti e le estasi degli amanti”
“Chi ti dice di non lasciarti irritare dalle piccole cose non ha mai provato a dormire con una zanzara in camera”
“Se possiedi la fiamma del sapere, lascia che gli altri vi accendano le loro candele”
“Evitate di rimanere a bocca chiusa con coloro ai quali avete aperto il vostro cuore” CHARLES DICKENS
“Chi ha paura di domandare, ha paura d'imparare” PROVERBIO DANESE
“Nessuno ha amore più grande che quello di dar la sua vita per i suoi amici” CRISTO
“Ho conosciuto la felicità del mondo perchè ho amato” SCHILLER
“Essere è diventato meno importante di sembrare” ROGER DUHAMEL
“Chi diffida di tutti merita meno fiducia di tutti” TEOGNIDE
“Chi cammina sulle impronte di un altro non lascia tracce”
“Qualsiasi sacrificio è breve nella lotta per la libertà” JOSÈ ARTIGAS
“Il tempo, come un fiocco di neve, scompare mentre cerchiamo di decidere cosa farne”
“Non cercare tutte le qualità in un solo individuo” CONFUCIO
“Per diventare poeta, un uomo deve essere innamorato o infelicissimo”LORD BYRON
“L'uomo saggio legge sia i libri sia la vita stessa” LIN YUTANG
“Ben fatto è meglio che ben detto” B. FRANKLIN
“Chi ti teme quando sei presente, ti odia quando sei assente” PROVERBIO INGLESE
“Sono persuaso che il primo test di un uomo veramente grande sia l'umiltà” JOHN RUSKIN
“L'amore e l'amicizia sono come l'eco: danno tanto quanto ricevono” A. I. HERZEN
“La vita è come la musica: deve essere composta ad orecchio, seguendo l'istinto e le sensazioni, non le regole” S. BUTLER
“Il vero modo per amare qualsiasi cosa consiste nel renderci conto che la potremmo perdere” G. K. CHESTERTON