Raggruppamento Di Azioni

La procedura inversa di un frazionamento e cioè l'emissione di una singola azione di capitale in cambio di più azioni di capitale ritirate dalla circolazione della stessa società emittente

Raider

Soggetto individuale o societario che cerca di raggiungere il controllo di una società per sostituirsi al management della stessa

Rally

Vivace rialzo dei prezzi conseguente ad una discesa o ad una evoluzione orizzontale

Range

La differenza fra massimo e minimo durante uno specifico periodo di tempo di rilevazione

Rapporto Prezzo/Valore Contabile

Il rapporto tra prezzo di mercato del capitale azionario di una società e il complesso delle sue attività calcolate al valore contabile

Rapporto o quoziente o indice (Ratio).

Quoziente ottenuto dalla divisione di un numero per un altro.

Rapporto prezzo/utili o saggio di rendimento (Price-earnings ratio).

Rapporto tra il prezzo medio di mercato delle azioni e gli utili per azione.

Rapporto utili/dividendi (Payout ratio).

Rapporto tra i dividendi distribuiti in un certo anno e il reddito netto dell'anno.

Rastrellamento

Acquisti sistematici in Borsa per conquistare il controllo di una società

Rateo attivo

È la specializzazione di un ricavo posticipato quando il ricavo matura in relazione al decorrere del tempo e interessa in tal modo due esercizi consecutivi (si veda in merito l'appendice B).

Rateo passivo

È la specializzazione di un costo sospeso quando il costo matura con il tempo e interessa in tal modo due esercizi consecutivi (si veda in merito l'appendice B).

Rating

Valutazione del grado di rischio di inadempienza riguardante un determinato debitore , società o ente pubblico, espressa da una società specializzata attraverso un voto che fa parte di una scala di gradazione. Indicativamente AAA indica un giudizio di ottima qualità riferito ad un debito che può scendere gradualmente ad AA oppure A; la qualità si considera buona se il rating indica il valore BBB e decrescendo BB o B; va considerata bassa se il valore scende a CCC, oppure CC o C. I l voto assegnato dalle agenzie qualificate è tenuto in grande considerazione dagli investitori ufficiali. Il termine può essere intercambiabile con credit rating

Rating etico

E' l'attività di certificazione del grado di eticità di un'azienda svolta da appositi istituti di ricerca. Definiti determinati requisiti di inclusione/esclusione (per esempio , tra i primi: il rispetto dell'ambiente, dei diritti dell'uomo; tra i secondi: lo sfruttamento dei minori, il commercio d'armi), tali agenzie ne verificano il possesso da parte di aziende sulle quali gli investitori istituzionali hanno chiesto informazioni. La più famosa e temuta società di rating etico è l'americana Kinder Lydenberg Domini. In Italia, tra le più accreditate ci sono Avanzi ed E. Capital Partners

Reazione

Un declino dei prezzi che ritraccia parte del precedente rialzo

Recessione

Il termine indica una temporanea diminuzione dell'attività economica, con conseguente disoccupazione di breve periodo. La recessione, pertanto, essendo di breve durata non assume importanza tale da farla considerare una fase del ciclo economico .

Recuperare a tassazione (Carryback, carryforward).

Possibilità di riportare una perdita dell'anno in corso come costo del periodo successivo al fine di ridurre il reddito imponibile di quell'esercizio (carryforward); in determinate circostanze una perdita imponibile dell'anno in corso può determinare un rimborso di imposte già pagate sul reddito imponibile di periodi precedenti (carryback).

Reddito (Income).

Termine generico che indica una differenza tra ricavi e costi. Si veda anche livelli intermedi di reddito.

Reddito contabile (Accounting income/Financial accounting income).

Il reddito misurato in base ai principi contabili e come tale distinto dal reddito imponibile.

Reddito imponibile (Taxable income).

La configurazione di reddito in base alla quale viene determinato l'ammontare delle imposte.

Reddito netto (Net income).

La differenza tra ricavi totali e costi totali relativi a un periodo amministrativo. In gergo viene a volte denominato ultima riga del Conto economico.

Reddito netto percentuale (Profit margin percentage).

Il reddito netto espresso come percentuale dei ricavi.

Reddito operativo caratteristico (Operating income).

È un sinonimo di Risultato operativo caratteristico.

Reddito operativo globale.

È un sinonimo di Risultato operativo globale .

Registrazione (Entry/Journal entry).

Scrittura contabile relativa a una transazione.

Registrazioni di chiusura (Closing entries).

Registrazioni a giornale che trasferiscono i saldi dei conti di costo e di ricavo sul conto riserve di utili.

Registro delle imprese

Registro previsto dal Codice Civile in cui vengono iscritti tutti gli imprenditori commerciali (eccetto i piccoli imprenditori, ovvero i coltivatori di-retti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia), le società di tipo commerciale e gli enti pubblici economici. La finalità dell'iscrizione è consentire a chiunque per conoscere l'esistenza ed i dati essenziali relativi alle imprese.

Relazione Annuale Di Bilancio

La relazione inviata ogni anno dalla società ai soci. Essa tratta la situazione finanziaria e i risultati gestionali dell'azienda relativi all'anno precedente e reca allegati il bilancio, il conto profitti e perdite, spesso il prospetto del flusso di cassa, la relazione dei revisori dei conti ecc

Rendiconto dei flussi di cassa (Cash flow statement/Statement of cash flows).

Un rendiconto finanziario che riporta le fonti e gli impieghi della cassa (liquidità) durante un periodo amministrativo. Il Rendiconto dei flussi di cassa, lo stato patrimoniale e il Conto economico sono i principali documenti contabili.

Rendiconto di flusso (Flow report).

Rendiconto che mostra i flussi (in termini di ricavi, costi, incassi, esborsi) verificatisi durante un periodo amministrativo; ne sono esempi il Conto economico e il Rendiconto dei flussi di cassa.

Rendimenti di scala

Indicano la relazione e gli effetti che si verificano tra la variazione della produzione (quantità complessiva) e la variazione dei fattori di produzio-ne impiegati. Vi sono tre tipi di rendimenti di scala: · costanti, le quantità dei fattori di produzione impiegati aumentano nella stessa proporzione in cui aumenta la quantità di produzione; · crescenti, la produzione aumenta in misura maggiore rispetto alla quantità dei fattori impiegati; · decrescenti, l'aumento della produzione è meno che proporzionale rispetto all'aumento dei fattori impiegati.

Rendimento

L'utile che deriva ad un investitore dall'investimento da lui effettuato

Rendimento dei fattori di produzione

È l'apporto, ovvero l'incidenza dei singoli fattori di produzione sulla produzione ottenuta, per accertare in quale misura essi hanno concorso alla determinazione del risultato. Si può calcolare facendo il rapporto tra la quantità di produzione e la quantità del singolo fattore di produzione che ha concorso alla sua formazione.

Resi (Sales return).

Riduzioni dell'ammontare dei ricavi derivanti dalla restituzione di prodotti (normalmente difettosi) da parte dei clienti.

Resistenza

Indica il livello dei prezzi in cui la pressione dei venditori aumenta. Questo comportamento potrebbe impedire il movimento rialzista in atto sul mercato

Retail Banking

L'insieme delle operazioni di gestione bancaria che mirano alla prestazione di un servizio al grande pubblico; si tratta ad esempio di operazioni di finanziamento al consumo, dei pagamenti, dei depositi in conto corrente, dei mutui ipotecari, in genere di tutti servizi riservati ad una vasta clientela personale e non solo commerciale

Retraining

Riaddestramento delle risorse umane inserite nell'azienda le cui mansioni svolte sono in via di superamento o del tutto scomparse.

Return line

Linea di tendenza parallela a quella originaria in un canale. Generalmente, in un trend ascendente verrà tracciato un canale a partire da due livelli di supporto (minimi); la parallela (ovvero la return line) partirà dal massimo compreso tra i due minimi utilizzati per disegnare la linea di base. Viceversa, in un trend discendente il canale viene disegnato a partire dai massimi e quindi la return line è la parallela passante per il minimo compreso tra i due massimi utilizzati

Return move

Inversione temporanea del mercato verso un livello di supporto o resistenza in precedenza superato.

Reverse Convertible

I reverse convertible sono dei titoli che subordinano il rimborso del capitale investito al prezzo futuro di un'azione o di un paniere di azioni. Se alla scadenza del titolo, il prezzo dell'azione (o del paniere di azioni) è superiore o uguale a un valore prestabilito, il sottoscrittore ottiene il rimborso del capitale investito. In caso contrario, il sottoscrittore non viene rimborsato in contanti ma in 'natura', cioè con un certo numero di azioni (il cui controvalore è naturalmente inferiore al capitale che ha investito). Comprando un reverse convertible il sottoscrittore vende un'opzione put, ovvero si impegna ad acquistare, alla scadenza del titolo, un numero prefissato di azioni a un prezzo prestabilito. Se alla scadenza il valore delle azioni è salito, l'emittente avrà convenienza a rimborsare al sottoscrittore il capitale, mentre se il valore delle azioni scende avrà tutto l'interesse a esercitare l'opzione put, cioè a vendere al sottoscrittore le azioni a un prezzo che è superiore a quello di mercato.

Revisione interna (Internal audit).

Revisione dei conti effettuata da revisori dipendenti dell'azienda.

Rho

Misura la variazione del premio di un warrant al variare del tasso di interesse offerto dal mercato monetario su di un orizzonte temporale pari alla vita residua del warrant

Rialzista

Operatore che acquista strumenti finanziari prevedendo un trend crescente delle quotazioni per rivenderli alla scadenza, incamerando la differenza di prezzo

Ribassista

Operatore che vende strumenti finanziari a termine allo scoperto prevedendo un trend negativo delle quotazioni per comprarli a minor prezzo alla scadenza, incamerando la differenza di prezzo

Ricapitalizzazione

Operazione che si effettua nel caso in cui un'azienda sia sottocapitalizzata, cioè quando il capitale proprio risulta inferiore rispetto alla massa degli investimenti. In tal caso si procede ad un aumento reale del capitale, chiedendo ai soci, l'immissione di contante, per risanare la situazione di sottocapitalizzazione e raggiungere un equilibrio finanziario tra i mezzi propri e quelli provenienti dai prestiti ottenuti.

Ricarico o Markup.

La differenza tra il prezzo di vendita di un prodotto e il suo costo; un ricarico del 40% può indicare sia che il prezzo di vendita è pari al 140% del costo, sia che il costo equivale al 60% del prezzo di vendita.

Ricavi da vendite netti (Net sales revenue).

L'importo che rimane dopo avere sottratto dai ricavi da vendite gli sconti, i resi e gli abbuoni passivi.

Ricavi finanziari

Sono ricavi ottenuti in relazione a finanziamenti a breve, medio o lungo termine concessi a terzi (interessi attivi su c/c bancari, interessi attivi su clienti, interessi attivi su prestiti etc.).

Ricavo (Revenue).

L'incremento del capitale netto derivante dalle operazioni di gestione di un periodo amministrativo, normalmente dalla vendita di beni o servizi. I ricavi sono anche la valorizzazione dei prodotti consegnati nel periodo.

Ricavo anticipato (Precollected revenue).

È l'incasso di un ricavo non ancora realizzato e che, come tale, fa nascere una passività, ad esempio Anticipi da clienti. In situazioni particolari il ricavo anticipato è un risconto attivo (si veda in merito l'appendice A),

Ricavo da locazione (Rental revenue).

Ricavo realizzato concedendo a terzi il diritto di usufruire di un immobile o di altro bene di proprietà.

Ricavo posticipato o sospeso o differito (Deferred revenue).

Si verifica quando l'incasso di un ricavo realizzato nel periodo N viene rilevato nel periodo N+1. In situazioni particolari il ricavo posticipato è un rateo attivo (si veda in merito l'appendice B)

Ricerca di mercato

Ha lo scopo di individuare le caratteristiche strutturali di mercato mediante la raccolta e lo studio di dati ed informazioni relativi a fattori rilevanti per il mercato quali: · tipologia dei consumatori; · ventaglio dei prezzi esistenti; · canali di distribuzione; · potenzialità offerte dal mercato; · forme di pubblicità da praticare; · qualità confezione di prodotti. Gli strumenti per svolgere le ricerche di mercato sono varie: interviste, questionari, test di prova, offerte di omaggi, rilevazioni campionarie estese anche ai potenziali acquirenti. Le ricerche si rendono necessarie per lanciare un nuovo prodotto o per verificare il grado di accettabilità di quelli esistenti.

Riconciliazione (Articulate).

Sostantivo riferito alla relazione esistente tra il Conto economico e lo stato patrimoniale: gli importi nel Conto economico devono essere riconciliabili con le variazioni degli importi dello stato patrimoniale, in particolare con il cambiamento del conto riserve di utili.

Riconoscimento (Recognition).

L'atto di registrare la transazione relativa a ricavi o costi di un determinato periodo amministrativo. Il riconoscimento dei ricavi è regolato dal principio della realizzazione.

Riconversione

E' un'iniziativa che modifica il processo produttivo ottenendo produzioni differenti, attraverso l'introduzione di modifiche sugli impianti già esi-stenti, oppure attraverso la sostituzione degli stessi.

Riferimento di Benchmarking.

Confronto della performance di un'azienda con i risultati conseguiti dalle imprese meglio gestite nel settore.

Riferimento esterno (External basis of comparison).

Confronto della performance di un'azienda con i risultati di altre aziende.

Riferimento longitudinale o storico (Historical basis of comparison).

Confronto della performance di un'azienda con i risultati da essa conseguiti in passato.

Rimanenze (Inventory).

Insieme: A. delle materie prime; B. dei semilavorati e prodotti in corso di trasformazione; 3. dei prodotti finiti. È un sinonimo di scorte.

Rimanenze contabili (Book inventory).

L'ammontare delle rimanenze contabilizzate, valore che può differire dalle rimanenze effettivamente disponibili.

Rimanenze finali (Ending inventory).

Le rimanenze disponibili o contabilizzate alla fine del periodo amministrativo.

Rimanenze iniziali (Beginning inventory).

Le rimanenze disponibili o contabilizzate all'inizio del periodo amministrativo.

Rimbalzo

Recupero momentaneo del mercato nell'ambito di un trend discendente

Rimborso (Redemption).

Versamento effettuato da un'azienda emittente ai proprietari di un titolo di credito prima della data di scadenza prevista.

Riparto

Si definisce riparto l'operazione di distribuzione dei titoli secondo divisioni proporzionali alla richiesta quando questa supera l'offera al pubblico (OPV)

Riportare a mastro (Posting).

Processo di trasferimento a mastro delle transazioni registrate a giornale.

Risconto attivo

È la specializzazione di un costo anticipato quando il ricavo matura in relazione al decorrere del tempo e interessa in tal modo due esercizi consecutivi

Risconto passivo

È la specializzazione di un ricavo anticipato quando il ricavo matura con il tempo e interessa in tal modo due esercizi consecutivi

Riserva di utili (Retained earnings) o utili di esercizi precedenti.

Il valore cumulato dei redditi netti (sin dalla data di costituzione dell'azienda) non distribuiti sotto forma di dividendo. È una voce del capitale netto, non dell'attivo. Nel testo, per semplicità, questa riserva comprende qualunque tipo di riserva di utili e quindi anche la riserva legale e la riserva statutaria le quali, nella prassi, sono invece evidenziate a parte.

Riserva legale

È una riserva di utili obbligatoriamente da accantonare (di norma il 5% degli utili netti annuali sino al raggiungimento del 20% del capitale sociale) in conformità alle norme di legge.

Riserva statuaria

È una riserva di utili obbligatoriamente da accantonare in conformità però non a norme di legge, bensì a regole statutarie, che hanno lo scopo di rafforzare la posizione finanziaria dell'azienda.

Rischio di cambio

Rischio derivante dalla possibilità che un cambiamento del rapporto di cambio tra due valute incida sul risultato economico di una negoziazione in attività finanziarie, quando il perfezionamento di tale operazione implica una conversione tra le valute in questione

Rischio Emittente

E' la probabilità che l'emittente il prestito obbligazionario non sia in più grado di far fronte agli impegni assunti

Rischio Sistemico

Rischio che dipende da fattori che influiscono sull'andamento generale del mercato e che non può essere eliminato o ridotto tramite una diversificazione del portafoglio

Risconto

Forma di indebitamento di una banca che presenta allo sconto, presso altri istituti di credito e in particolare presso la Banca d'Italia, un credito già scontato alla propria clientela e non ancora scaduto.

Risk free rate

E' il tasso di rendimento generato da titoli senza rischio, usualmente a brevissimo termine, emessi dallo Stato

Risorse esauribili (Wasting assets).

Risorse naturali, quali carbone, petrolio e altri minerali; il processo di imputazione dei costi relativi al consumo di tali attività è denominato svalutazione.

Ristrutturazione

E' un'iniziativa volta alla riorganizzazione dell'impresa attraverso la razionalizzazione, il rinnovo, e l'aggiornamento tecnologico degli impianti.

Risultato operativo caratteristico (Operating income).

È un livello intermedio di reddito dato dalla differenza tra i ricavi e i costi caratteristici del periodo, dunque ricavi e costi "tipici", coerenti cioé con la missione aziendale (si veda in proposito Risultato operativo globale). È un sinonimo di Reddito operativo caratteristico.

Risultato operativo globale

È un livello intermedio di reddito che si ottiene sommando al Risultato operativo caratteristico, il reddito derivante dalla gestione accessoria, cioé la differenza tra ricavi e costi relativi ad attività controllate e volute dall'azienda, ma non strettamente coerenti con la sua missione. Ad esempio, un'azienda industriale potrebbe essere proprietaria di un immobile ad uso civile che ha concesso in locazione a terzi. I canoni di locazione e le spese di manutenzione dell'immobile sarebbero in tal caso rispettivamente ricavi e costi accessori e la loro differenza costituirebbe il risultato della gestione accessoria. È un sinonimo di Reddito operativo globale.

Ritracciamento

Un movimento dei prezzi in direzione opposta al trend precedente

ROA

Return On Assets:rapporto tra reddito lordo e totale attività (misura la redditività del capitale investito).

ROC

Rate of change: indicatore che esprime il rapporto tra la variazione del prezzo degli ultimi n-periodi ed il prezzo degli n-periodi passati. Come il Momentum, il Roc esprime il tasso di variazioni dei prezzi con la differenza che il Momentum lo esprime in termini di rapporto, il Roc in termini percentuali

R.O.E. o Redditività del capitale netto (ROE, Return on equity/Return on owner's investment).

Il rapporto tra il reddito netto e il capitale netto (capitale netto). Return on equity: Il rendimento finanziario di un'impresa che corrisponde al rapporto tra reddito d'esercizio e capitale netto

R.O.I. o Redditività del capitale permanente (Return on permanent capital)

Il rapporto tra: risultato operativo e capitale permanente (capitale permanente = capitale di credito + capitale netto = attività immobilizzate + capitale circolante). Il risultato operativo può essere quello caratteristico o quello globale (in quest'ultimo caso dal denominatore devono essere dedotte anche le attività accessorie per rendere coerente l'indice). E' l'indice di redditività del capitale investito e si ottiene dividendo il risultato operativo con capitale investito nella sua produzione. Esprime la capacità dell'azienda di produrre utili indipendentemente dalle modalità con cui si è finanziata.

ROS

E' il rapporto fra il reddito operativo e il livello delle vendite (ricavi o fatturato) Esprime il margine che riesce ad esprimire l'azienda per ogni euro di fatturato

Rotazione dei crediti (Accounts receivable turnover).

Si veda indice di rotazione dei crediti commerciali.

Rotazione del capitale (Capital turnover).

Si veda indice di rotazione del capitale.

Rotazione delle attività (Asset turnover).

Si veda indice di rotazione delle attività.

Rottura

Si ha quando i corsi azionari rompono una resistenza od un supporto (sinonimo Breakout)

Royalty.

Pagamento effettuato in cambio del diritto di usufruire di brevetti o diritti d'autore; l'ammontare delle royalty viene spesso calcolato come percentuale dei ricavi che hanno beneficiato di un tale diritto. Compensi che spettano ai proprietari di giacimenti minerari o petroliferi, o agli autori di opere dell'ingegno, tutelate da brevetti o da diritto d'autore. Il valore del compenso si calcola in base al grado di sfruttamento, alla percentuale di fatturato, o in base ad altri indici.

RSI

è un oscillatore (sviluppato da Welles Wilder, Jr.) che indica la forza del titolo cui è applicato (solitamente l'analisi è relativa ad un intervallo di tempo di 14 o 9 giorni) e varia tra il valore 0 e il valore 100. I valori interessanti però, si situano: oltre 70 (a volte 80), quando il titolo si dice in fase di ipercomprato; al di sotto di 30 (a volte 20), quando il titolo si dice in fase di ipervenduto. Quando i prezzi sono a questi livelli e in divergenza rispetto al movimento del prezzo, si ha un avviso di una possibile inversione della tendenza in atto.

Rumour

voce, indiscrezione, notizia non ufficiale ma di una certa attendibilità